Bando borsa di studio 2023-2024
Il Fondo Sanedil si impegna a favore della formazione universitaria in ambito medico-sanitario, pubblicando il nuovo Bando per l’assegnazione di borse di studio, con riferimento all’anno accademico 2023/2024, riservato ai lavoratori iscritti e ai loro figli fiscalmente a carico.
Rinnovando il suo sostegno, più ampio e inclusivo, a chi ha scelto di investire sulla propria formazione, aumentando il numero delle borse di studio a disposizione arrivando ad erogare 76 borse di studio.
La suddivisione delle borse di studio è la seguente:
- n° 6 borse di studio di € 5.000,00 ciascuna, per il conseguimento di laurea magistrale a ciclo unico o di laurea magistrale;
- n° 5 borse di studio di € 3.000,00 ciascuna, per il conseguimento di laurea triennale;
- n° 65 borse di studio di € 1.000,00 ciascuna, a copertura parziale delle spese per la frequenza di corsi di studio universitari.
Possono partecipare alla selezione coloro che, nell’anno accademico 2023/2024, hanno conseguito un titolo di laurea o frequentato con profitto corsi di studio presso Atenei pubblici.
Le domande dovranno essere inviate (anche da un indirizzo di posta elettronica non certificato) esclusivamente all’e-mail fondosanedil@pec.it dalle ore 00:01 del 3 giugno 2025 fino alle ore 23:59 del 30 giugno 2025. Possono presentare domanda di partecipazione al Bando, a condizione che siano iscritti al Fondo Sanedil:
– i lavoratori operai ed impiegati del settore edile per i figli studenti
universitari, fiscalmente a carico;
– i lavoratori edili studenti universitari.
I lavoratori al momento della presentazione della domanda devono risultare:
a) occupati presso una impresa edile in regola con gli adempimenti (denunce e versamenti)
nei confronti della Cassa Edile/EdilCassa di riferimento fino al mese di competenza
gennaio 2025 compreso (vd. art. 3 lett. c);
b) occupati presso una impresa edile in regola con gli adempimenti (denunce e versamenti)
nei confronti del Fondo Sanedil nel caso di versamento contributivo effettuato
direttamente al Fondo fino al mese di competenza gennaio 2025 compreso
La borsa di studio riguarda i seguenti corsi di studi:
- Corsi di laurea magistrale a ciclo unico:
Medicina e Chirurgia
Odontoiatria e Protesi Dentarie
Farmacia - Corsi di laurea triennali/magistrali:
Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica
Professioni Sanitarie della Riabilitazione
Professioni Sanitarie Tecniche
Professioni Sanitarie della Prevenzione
All’interno delle domandate si avrà bisogno della seguente documentazione:
- modulo di domanda (Moduli A e B) Modulo A: firmato dal genitore (lavoratore edile), o
da chi ne fa le veci, in caso di domanda presentata per figli fiscalmente a carico, o
direttamente dal lavoratore studente universitario. Modulo B: firmato dallo studente
universitario; - dichiarazione dell’Impresa che attesti lo stato di servizio del lavoratore (operaio e
impiegato) al momento della presentazione della domanda (l’attestato deve essere
emesso a ridosso dei termini di invio della domanda e comunque non prima del mese
di maggio 2025); - dichiarazione della Cassa Edile/Edilcassa di riferimento del lavoratore che,
limitatamente ai cantieri attivi e al personale occupato nel territorio di propria
competenza, attesti la regolarità contributiva dell’Impresa fino al mese di gennaio
2025 - dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46, D.P.R. 445/2000 dello
stato di famiglia in cui si attesti il rapporto di parentela e la condizione di figlio
fiscalmente a carico (documenti non richiesti in caso di partecipazione di lavoratori
edili studenti); - certificato di iscrizione dell’anno accademico in corso 2024/2025 (solo in caso di
partecipazione al Bando per la copertura delle spese di frequenza ai corsi di studio
universitari); - copia attestato con i voti riportati fino all’anno accademico 2024/2025 rilasciato
dalle Università o fotocopia autenticata dello statino personale (solo in caso di
partecipazione al Bando per la copertura delle spese di frequenza ai corsi di studio
universitari); - copia attestato di laurea o documento che attesti il conseguimento del titolo con
la relativa votazione finale; - certificato da cui risulti la data di prima immatricolazione all’Università in cui è stato
conseguito il titolo accademico; - copia documento di identità del lavoratore richiedente e dello studente